CREDITI FORMATIVI, PUNTI IN PIÙ per gli studenti
delle scuole superiori– A differenza di quelli scolastici,
i crediti formativi si
ottengono grazie allo svolgimento di attività
extrascolastiche. È importante non dare per scontato
che la frequenza di queste attività assicuri il credito
formativo da sommare a
quello scolastico.
Infatti, è ilConsiglio
di classe a decidere, anche in base ai criteri di
cui vi abbiamo appena parlato, che punteggio assegnarvi e comunque questo non vi permette di passare nella fascia più alta della vostra, ma solo di alzare di un punto i
vostri crediti restando
nella vostra fascia di appartenenza.
CON QUALI ATTIVITÀ SI OTTENGONO I PUNTEGGI FORMATIVI? – Esistono diverse attività che possono farvi
conseguire crediti
formativi, per esempio, corsi
di teatro,
di lingue,
di informatica,
dimusica,
di primo
soccorso e di volontariato ,
ma anche lo scoutismo e
lo sport possono
permettervi di accumulare crediti.
Infatti, se siete degli atleti, informatevi presso la segreteria della vostra scuola se lo sport che praticate può farvi ottenere dei crediti.
Ricordate di non dividervi in quattro per svolgere più attività per conseguire più crediti perché,
in ogni caso, non potrete andare oltre la fascia di oscillazione dettata dalla vostra media scolastica.
Insomma, per i più pigri, un’attività sola basta ed avanza.
La documentazione relativa ai crediti formativi deve pervenire all'istituto sede di esame entro il 15
maggio per consentirne l'esame e la valutazione da parte degli organi competenti.
I consigli di classe procedono alla valutazione dei crediti formativi, sulla base di indicazioni e
parametri preventivamente individuati dal collegio dei docenti al fine di assicurare omogeneità nelle
decisioni dei consigli di classe medesimi, e in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri
dell'indirizzo di studi.
Vieni da noi e ti certificheremo la frequenza.
Ticorda, per consentire una adeguata valutazione, l’attestazione deve contenere :
1. Gli estremi indicativi dell'Ente che lo emette (carta intestata , nome, attività , legale
rappresentante)
2. Gli estremi indicativi del soggetto richiedente e la sua eventuale qualifica rispetto
all'organizzazione (es., socio, allievo, ecc.)
3. La descrizione sommaria dell'attività a cui ha partecipato
4. La durata di tale partecipazione (espressa in giorni, mesi, anni), indicando se tale
partecipazione è stata continuativa oppure saltuaria
5. L'impegno profuso (espresso in ore/giorno, ore/mese, giorni/anno, ecc.) indicando uno o più
valori medi.
6. I compiti svolti ed il contributo fornito
7. Le esperienze maturate nello svolgimento di tali compiti
8. Eventuali forme di progresso nella responsabilizzazione nella vita associativa
9. Data, firma e timbro dell’Ente e del legale rappresentante.